Informazione sulla città: Cosenza
Le città / RegioniPaese: | Italia |
---|---|
Regione: | Калабрия |
Città: | Cosenza |
Listino prezzi | Merci / Servizi |
Mostre Cosenza | |
Corsi valutari |
Posizione geografica
Posizione geografica
La Calabria: regione dell'Italia meridionale confinante a nord con la Basilicata (Lucania) e per il resto circondata da due mari, infatti è bagnata dal mar Tirreno ad ovest e dal mar Ionio a est (Stretto di Messina) e a sud per una lunghezza complessiva di coste di ben 780 Km che corrisponde al 19% del totale italiano.
Montagne tra i mari della Calabria: bisogna ricordare che il territorio della Calabria è in prevalenza montuoso (il Pollino, la Sila, l'Aspromonte, le Serre) per il 42%, collinare per il 49% e il rimanente 9% è classificato come pianura (Piana di Gioia Tauro, di Sibari e di Lamezia Terme).
Le montagne: il massiccio del Pollino è di natura calcareo-dolomitica con fenomeni di carsismo superficiale, geograficamente il Pollino segna il confine (a nord) con la Basilicata. Nel massiccio del Pollino il monte più alto (anche di tutta la Calabria) è la Serra Dolcedorme con i suoi 2267 metri e il Pollino con i suoi 2248 metri, dal 1991 il gran parte del massiccio è diventato Parco Nazionale del Pollino.
Il Territorio:
La Calabria confina con il Mar Ionio, il Mar Tirreno e la Basilicata. E' una regione prevalentemente montuosa, questo deriva dal fatto che l'Appennino l'attraversa per circa 90 km, raccogliendo oltre massicci antichi e granitici anche una parte del Parco nazionale. Una fitta estensione di boschi di conifere e alti pascoli caratterizzano Sila e Aspromonte. Il versante del Tirreno, soprattutto nelle vallate, rappresenta per la Calabria la fetta di terreno più produttiva per quanto riguarda le colture di cedri, pompelmi, limoni, aranci, mandarini, fichi, chinotti, oliveti e viti. Non molti sono i fiumi tranne qualche fiumara che parte da l'Aspromonte. Presenta una superficie di 15.080 kmq ed conta complessivamente 2.100.000 abitanti.
La Calabria: regione dell'Italia meridionale confinante a nord con la Basilicata (Lucania) e per il resto circondata da due mari, infatti è bagnata dal mar Tirreno ad ovest e dal mar Ionio a est (Stretto di Messina) e a sud per una lunghezza complessiva di coste di ben 780 Km che corrisponde al 19% del totale italiano.
Montagne tra i mari della Calabria: bisogna ricordare che il territorio della Calabria è in prevalenza montuoso (il Pollino, la Sila, l'Aspromonte, le Serre) per il 42%, collinare per il 49% e il rimanente 9% è classificato come pianura (Piana di Gioia Tauro, di Sibari e di Lamezia Terme).
Le montagne: il massiccio del Pollino è di natura calcareo-dolomitica con fenomeni di carsismo superficiale, geograficamente il Pollino segna il confine (a nord) con la Basilicata. Nel massiccio del Pollino il monte più alto (anche di tutta la Calabria) è la Serra Dolcedorme con i suoi 2267 metri e il Pollino con i suoi 2248 metri, dal 1991 il gran parte del massiccio è diventato Parco Nazionale del Pollino.
Il Territorio:
La Calabria confina con il Mar Ionio, il Mar Tirreno e la Basilicata. E' una regione prevalentemente montuosa, questo deriva dal fatto che l'Appennino l'attraversa per circa 90 km, raccogliendo oltre massicci antichi e granitici anche una parte del Parco nazionale. Una fitta estensione di boschi di conifere e alti pascoli caratterizzano Sila e Aspromonte. Il versante del Tirreno, soprattutto nelle vallate, rappresenta per la Calabria la fetta di terreno più produttiva per quanto riguarda le colture di cedri, pompelmi, limoni, aranci, mandarini, fichi, chinotti, oliveti e viti. Non molti sono i fiumi tranne qualche fiumara che parte da l'Aspromonte. Presenta una superficie di 15.080 kmq ed conta complessivamente 2.100.000 abitanti.
Informazione sulla città : Cosenza